x
I CORRIDORI DEL CIELO
Facebook

Main menu

Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • FOTO STORICHE DEL GRAN SASSO D’ITALIA

Monthly Archives: Ottobre 2020

Escursioni

La storia del Soccorso Alpino nell’Italia Centrale con sede a L’Aquila, l’istituzione del 118 fino al trasferimento a Pescara. città di mare

Author icorridoridelcielo Date 30 Ottobre 2020
Certe associazioni, come gli organismi in natura, nascono e si sviluppano  spontaneamente quando e...
Leave a comment |
Escursioni

Santa Colomba e il Colle di Pagliara: “ Montagna di santi, briganti e diavoli”

Author icorridoridelcielo Date 29 Ottobre 2020
La sera dell’8 settembre del 1861 un plotone del 41° reggimento fanteria muoveva da...
Leave a comment |
Escursioni

I Valorosi Uomini denominati “I Negri del Gran Sasso” e la vera storia dell’avamposto “Il Buco” detto anche “Ju Rifuggittu” .

Author icorridoridelcielo Date 24 Ottobre 2020
A metà del ‘900, quando l’alpinismo sul Gran Sasso cominciava l’era del 5° alcuni...
2 Comments |
Escursioni

Tragedia sul monte Camicia 21 ottobre 1958 e nascita del Soccorso Alpino nell’Italia Centrale.

Author icorridoridelcielo Date 20 Ottobre 2020
Nell’ultima decade del mese di ottobre del 1958, nei giorni in cui a Roma...
Leave a comment |
Escursioni

A “scuola” con i “residenti” del luogo.

Author icorridoridelcielo Date 18 Ottobre 2020
La  Rupicapra pyrenaica ornata nell’Appennino centrale è un progetto che dura ormai da quasi trent’anni. ...
Leave a comment |
Escursioni

La “pornografia” della montagna.

Author icorridoridelcielo Date 15 Ottobre 2020
 “Il racconto alpinistico è parente stretto della pornografia: vi si trova , anche se...
Leave a comment |
Escursioni

La Grande Traversata attraverso la “Città fra i ghiacci”

Author icorridoridelcielo Date 11 Ottobre 2020
L’espressione guerra Bianca (in tedesco Gebirgskrieg, ovvero una “guerra in montagna“) Tra il 1915 e il 1918 sulle Alpi nei...
Leave a comment |
Escursioni

Dove vive il primo “titolare” della definizione di cresta.

Author icorridoridelcielo Date 11 Ottobre 2020
Quando leggiamo in una qualsiasi rivista, vocabolario o altro la parola cresta pensiamo subito...
Leave a comment |
Escursioni

Colle Leosini 2460slm (Gran Sasso d’Italia)

Author icorridoridelcielo Date 7 Ottobre 2020
Nel novembre del 1905 Angelo Leosini, giovane naturalista di nota famiglia aquilana, perse  l’orientamento...
Leave a comment |
Escursioni

La Scarpetta di Venere o Pianella della Madonna

Author icorridoridelcielo Date 5 Ottobre 2020
La scarpetta di Venere, chiamata con questo nome in allusione alla forma del labello...
Leave a comment |
Escursioni

L’imponente massiccio dell’Ocre: l’origine

Author icorridoridelcielo Date 5 Ottobre 2020
Il nome Ocre è un relitto -quasi un fossile- di arcaici dialetti indigeni equivalente...
Leave a comment |
Escursioni

Dai “crepacci” dell’agonizzante apparato glaciale del Calderone al ghiacciaio in espansione Pio XI

Author icorridoridelcielo Date 5 Ottobre 2020
Un crepaccio  è un’alterazione geomorfologica della superficie di un suolo, di una roccia o...
Leave a comment |
Categories
  • Escursioni
  • Notizie
Latest Posts
  • Le grandi traversate: “L’Aquila - Amatrice” con l’omaggio a “Pesciò”.
  • Il primo acquedotto di Fossa: “Le Cannele” -La Fonte-
  • La “Via Marsicana” attraverso il "Giro delle Beatitudini”
  • Colui che "inventò" il Paretone
  • Aggiornamento sul riposizionamento dell’ex bivacco Giorgio Lubrano, oggi intitolato alla memoria di Piergiorgio Desiati, tecnico del Soccorso Alpino.
  • Monte Ocre -la Madonnina di vetta-
  • Sentieri di cultura e di storia
  • L'ultima frontiera -S. Iaco-
  • Quelli della notte
  • Acqua che scende, flora che sale
Recent Comments
  • Raffaele: Salve Claudio, ho letto il tuo commento e volevo chiederti se ti sei occupato d
  • Raffaele: ❤️
  • Francesco: Rilievi e descrizioni incantevoli; luoghi, percorsi, panorami e arcaiche rimanen
  • Claudio Statuti: Gran brutta storia questa. Conosco bene quelle parti (Capricchia, Preta ecc) e m
  • icorridoridelcielo: Solo traccia Suunto che può essere convertita. https://maps.suunto.com/move/pao
  • Andrea: Ciao, Relazione molto interessante e ben scritta, avete per caso condiviso la
  • Roberto Carfagna: Bravo Paolo. Racconto molto bello e coinvolgente sia nelle descrizioni dei luogh
  • Andrea: Ottimo articolo che, purtroppo, lascia l'amaro in bocca per come si sta, neanche
  • Giampietro Nattino: In occasione del 90° anniversario di costituzione della Sezione del CAI di Roma
  • Camillo Berardi: Nel disegno dei “Negri” di Pino Zac, composto da Andrea Bafile, il secondo
Archives
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
© I CORRIDORI DEL CIELO