x
I CORRIDORI DEL CIELO
Facebook

Main menu

Skip to content
  • Home
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • FOTO STORICHE DEL GRAN SASSO D’ITALIA
Escursioni

Per lo sperone Nord: “Il Muraglione”

Author icorridoridelcielo Date 18 Marzo 2021
Monte Cagno con i suoi 2153m  si eleva a Sud di Monte Ocre, al...
Leave a comment |
Escursioni

LA SPERANZA DI AVER RAGGIUNTO L’AGOGNATO “TERRAZZO”… SI RIPARTE!

Author icorridoridelcielo Date 14 Marzo 2021
La concezione di terrazzo è  per noi tutti quella porzione scoperta di una casa...
Leave a comment |
Escursioni

La sicurezza e la Montagna

Author icorridoridelcielo Date 1 Marzo 2021
Il tema della sicurezza in montagna si ripropone con la massima evidenza dopo  i...
Leave a comment |
Escursioni

Il “Vecchiaccio” e la solidarietà

Author icorridoridelcielo Date 19 Febbraio 2021
“Il Vecchiaccio” o come lo aveva battezzato lo storico compaesano  Igino Di Marco  “Il...
1 Comment |
Escursioni

La conquista del Gasherbrum IV di Walter Bonatti …Il vil denaro”

Author icorridoridelcielo Date 18 Febbraio 2021
Dal racconto del Grandissimo Alpinista  Walter Bonatti durante la conquista del Gasherbrum IV: “Durante...
Leave a comment |
Escursioni

I massi erratici

Author icorridoridelcielo Date 18 Febbraio 2021
Percorrendo i sentieri della nostra fascia pedemontana Teramana ancor meglio, dei dossi preappenninici fino...
Leave a comment |
Escursioni

Monte Meta 1784slm

Author icorridoridelcielo Date 18 Febbraio 2021
Cima rocciosa che domina la valle del Voltigno  e il lago Sfondo, ultima propaggine...
Leave a comment |
Escursioni

Il Passo del Cannone

Author icorridoridelcielo Date 18 Febbraio 2021
Da una relazione del prof Giuseppe D’Annunzio “Seguendo le raccomandazioni della stimata e cara...
Leave a comment |
Escursioni

“In montagna, bisogna entrare in punta di piedi, bussando e chiedendo permesso. Da essa non si esce né vinti né vincitori. Forse se ne esce uomini migliori”(Arete de Rochefort a metà strada).

Author icorridoridelcielo Date 12 Febbraio 2021
Il Breithorn fu scalato per la prima volta nel 1813 da Henry Maynard (scalatore)...
Leave a comment |
Escursioni

L’agonia di un ghiacciaio, da una relazione del 1 settembre 2020

Author icorridoridelcielo Date 12 Febbraio 2021
L’apparato  glaciale del Calderone, seppur in forte regressione, conserva ancora le caratteristiche di un...
Leave a comment |
Escursioni

Via Alpinistica Raffaele Cieri ‘Pugliese’ -Maggiore Medico degli Alpini M.d.B.V.M.

Author icorridoridelcielo Date 12 Febbraio 2021
Un’altra mestizia segna la vita associativa della Sezione ANA di Pescara,  scompare prematuramente il...
Leave a comment |
Escursioni

Dal Colle del Teodulo alla Gran Becca

Author icorridoridelcielo Date 10 Febbraio 2021
Il  colle del Teodulo fu per secoli depositario del nome che sarebbe poi asceso...
Leave a comment |
Escursioni

L’esplorazione e l’etica della responsabilità

Author icorridoridelcielo Date 10 Febbraio 2021
L’esperienza probabilmente che si  vive in montagna, così come in grotta e in qualsiasi...
Leave a comment |
Escursioni

La “littorina” della neve

Author icorridoridelcielo Date 9 Febbraio 2021
Quando alcuni Uomini erano lungimiranti a vantaggio delle future generazioni. Origine del nome Chiamato...
Leave a comment |
« Precedente 1 … 7 8 9 10 11 … 25 Successivo »
Categories
  • Escursioni
  • Notizie
Latest Posts
  • Santa Lucia "Il giorno più corto che ci sia"
  • Monte Prena -Diretta Nord alla Vetta
  • Torrione Urri (Il Piccolo Cervino)
  • Ngulo so’ le otto! - Il "Centenario" serale-
  • "La leggenda del treno"
  • Il Tricolore è tornato a sventolare sull'ex Bivacco Giorgio Lubrano, oggi intitolato alla memoria di Piergiorgio Desiati, Tecnico del Soccorso Alpino e Speleologico della Stazione dell'Aquila
  • L’insediamento dei Monaci Cistercensi a Campo Imperatore con la costruzione del Monastero di Santa Maria del Monte di Paganica fino alle “Condole”.
  • Riposizionamento dell’ex Bivacco Lubrano: ultimo atto.
  • La piccola storia della falesia di Valle Fredda (Gran Sasso d'Italia)
  • Trepalle considerato, assieme a Juf in Svizzera, l’abitato più alto d’Europa. "Paese di gente seria che parla poco e sottovoce".
Recent Comments
  • icorridoridelcielo: La relazione del Corpo Forestale dello Stato fu solo un pretesto, in realtà ci
  • Dante: Sarebbe interessante leggere la relazione della forestale dell’epoca, per capi
  • Carmine: Marco gli interminabili giorni in Accademia, l'immancabile odore sulfureo della
  • icorridoridelcielo: Buongiorno, per quanto riguarda questi impianti di Monte San Franco, notizie pi
  • Marco Paolucci: Salve, sto facendo ricerche sul patrimonio architettonico montano (realizzato e
  • icorridoridelcielo: Non è come dice lei... Nelle date 3 e 4 ottobre dello scorso anno sono stati co
  • Ezio Bonsignore: Da uno di quelli che illo tempore costruirono il Lubrano: bravi, e grazie. Pecca
  • Domenico: Marco, sarai sempre nei nostri cuori! Spade del 99esimo
  • icorridoridelcielo: So benissimo che quella foto è il Monte Everest ed è stata scattata dal sottos
  • Paolo: Volevo segnalarvi che la foto che compare nello slide show con il nome E--960x36
Archives
  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Maggio 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2018
  • Agosto 2018
  • Giugno 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Maggio 2017
  • Marzo 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Gennaio 2016
  • Dicembre 2015
  • Novembre 2015
  • Ottobre 2015
  • Settembre 2015
  • Agosto 2015
  • Luglio 2015
  • Giugno 2015
  • Maggio 2015
  • Aprile 2015
  • Marzo 2015
  • Febbraio 2015
  • Gennaio 2015
  • Dicembre 2014
  • Novembre 2014
  • Ottobre 2014
  • Settembre 2014
  • Agosto 2014
  • Marzo 2014
  • Febbraio 2014
  • Gennaio 2014
  • Dicembre 2013
  • Ottobre 2013
  • Settembre 2013
  • Agosto 2013
  • Luglio 2013
  • Giugno 2013
© I CORRIDORI DEL CIELO